Confraternita della SS.ma Trinità e S. Croce
di Graglia
Inaugurazione della esposizione
“DIPINTI SACRI DEL SETTECENTO
fra i quali alcune opere di don A.D.Saà”
Domenica 22 luglio 2018
Ore 10.30 S.Messa di S.Anna
e
benedizione dipinti
presso la Chiesa della Confraternita in piazza Astrua a Graglia.
Il restauro delle opere esposte è stato realizzato grazie al contributo
della Compagnia San Paolo di Torino
e della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli
Il Priore
Enzo Clerico
oooOOOooo
Il dipinto del Coro
Autore: Sconosciuto, 1707
(dimensioni: cm.250x170)
I DIPINTI DELLE CAPPELLE
La cappella della Circoncisione
Autori: Capitano Malabayla,1639
poi Giovanni Zerbino, 1651
completato da Giovanni Francesco Zamorra, 1686-87
(dimensioni: cm.192x130)
La cappella della Madonna della Cintura
Autore: Sconosciuto, 1663 - 65
(dimensioni: cm.220x155)
La cappella dei Santi Stefano e Francesco d'Assisi
Autore: Sconosciuto, 1664
(dimensioni: cm.190x120)
La cappella dei Santi Germano e Michele
"ex dei cinque Santi"
Autore: don Antonio Domenico Saà, 1737
(dimensioni: cm.200x130)
La cappella di Sant'Antonio da Padova
Autore: Sconosciuto, seconda metà del '700
(dimensioni: cm.180x120)
I GONFALONI
Sono insegne per lo più di forma rettangolare, in tela, seta o velluto, talvolta bipartite o listate e frangiate, spesso dipinte o ricamate, distese in tutta la loro larghezza sul pennone attaccato orizzontalmente a un’asta verticale.
Le confraternite, costituitesi dopo il 1260, come loro insegne assunsero stendardi o gonfaloni che si portavano in processione nelle feste civili e religiose, e nelle calamità pubbliche, come in tempo di moria.
La Confraternita della SS.ma Trinità e S. Croce di Graglia, con “l’ordinato” del primo settembre 1737 provvede a commissionare a don Antonio Domenico Saà due tele, quello della SS.ma Trinità portato in processione dagli uomini e l’altro della Madonna del Rosario portato dalle donne.
“l’ordinato” del primo settembre 1737
Libro degli Ordinati della Confraternita della SS.ma Trinità e Croce
di Graglia
Capitolazione seguita tra la Compagnia della SS.ma Trinità di Graglia et D Antonio Domenico Saà di Cerrione Pittore.
Si obbliga per la presente il Sig D Antonio Domenico Saà (……) di fare li due Confalloni di detta Confraternita cioè quello della SS. Trinità et l’altro delle Donne.
Quello della SS.ma Trinità con due tele da una parte la SS.ma Trinità et dall’altra tela la Pietà si e come si vede al presente il Confallone vecchio et cercando migliorare che di detteriorare quale la Confraternita comunicherà al Sig D. Saà in tempo che vorrà travagliare et sarà dipinto di fini e vaghi colori con imprimiture di pitura bianca che sarà di larghezza oncie 28 e di longhezza oncie 40 et quello delle Donne sarà parimenti a due tele di larghezza oncie 24 et longhezza oncie 36. (…..) a fini e buoni colori rappresentante la Madonna del Rosario da una parte o quella della Cintura dall’altra.
Il tutto (per) il prezzo di lire Cento Settanta Piemonte Quali si obbliga (…)Confraternita di pagare al Sud. D. Saà nella persona de buono ministri alla fine di detta opera con pagare anticipatamente per scorta al sudd D. Saà la somma di lire Trenta quali quivi già confessa d’averle ricevute restando solo la Compagnia da pagare alla fine dell’opra il remanente di detta somma.
Il che tutto hanno promesso e promettono adempire ambo le parti sotto obbligo del buono respettivi beni presenti e futuri.
Più mediante la somma sudd riffare il quadro di San Germano e di San Michele et la Compagnia agradizendo l’opera sudd darà un amorevole recognizione al med.mo D Saà Il che hanno promesso et D Saà promette dare il Confallone della Trinità alle feste del S. Natale del presente anno et il rimanente travaglio alla più longa alla festa del Corpus Domini.
….tratto in Graglia il P° settembre 1737 D Antonio Domenico Saa Pittore
Andrea Grato Maffeo Priore
Bartolomeo di Stefano consigliere, Carlo Antonio Buscaglione,
Stefano De Stefanis consigliere
Il gonfalone della SS.ma Trinità
(dimensioni: cm.180x120)
(fronte)
(retro)
Il gonfalone della Madonna del Rosario
(fronte)
(retro)
oooOOOooo
(ctrl+home)