Festa della “Madonna della Neve” di Campra 2025

 

5 agosto 2025


Il momento culminante della “Festa di Campra”con la S. Messa in onore della “Madonna della Neve”.

 

Madonna della Neve di Campra

Il momento culminante della “Festa di Campra” che si svolge nei primi giorni di agosto ha luogo il 5 agosto, quando, a prima mattina, alle ore 4.30 nella chiesetta di Campra si celebra la S. Messa in onore della “Madonna della Neve”.

Nonostante l'orario insolito, la “Messa dell'Alba” cosi chiamata e conosciuta, attira centinaia di pellegrini provenienti da tutto il biellese. La tradizione si tramanda da centinaia di anni e la festa si svolge sempre il 5 agosto, data nella quale la S.Messa viene celebrata in onore della Beata Vergine Maria, a cui spesso ci si riferisce con il titolo di “Stella del Mattino”.

La Chiesa della Madonna della Neve di Campra
Si trova ai margini dell’abitato di Graglia, verso il monte, nella località Campra. Si tratta di un luogo aperto verso il bellissimo paesaggio montano della Valle Elvo ed in vista del Santuario di cui questa chiesetta campestre può essere considerata il primo avamposto. La costruzione originaria risale al 1628, ma fu riedificata, in una posizione più arretrata rispetto alla precedente, tra il 1825-1826 su disegno di mastro Andrea Zanetto di Graglia, mentre il campanile barocco in mattoni a vista risale al 1778 ed è opera dei mastri Rama e Buscaglione anch’essi di Graglia.

L’orchestra risale al 1826 ed è opera dei fratelli Gaspare e Gualtiero Borione. Ha unica navata ed un solo altare in marmo del 1850, opera di Giacomo Bottinelli di Biella. L’altare è sormontato da un’ancona in finto marmo dei fratelli Fussotto di Mongrando.

Al centro dell’ancona si trova il quadro della Madonna ed a contorno dello stesso un cielo di nubi d’argento con cherubini di legno dorato. La facciata, che è stata restaurata recentissimamente, presenta alcuni affreschi che ornano le nicchie: nella parte alta il Cristo e San Giuseppe con Bambino, invece nei due medaglioni più in basso Santa Maria e Santa Fede eseguite in occasione del matrimonio della figlia Ornella (giugno 1947) dal pittore gragliese Paolo Giovanni Crida.

Notizie storiche tratte da D. Lebole, Storia della Chiesa biellese.
La pieve di Biella, vol. VIII, Biella 1994; C. Ghiraldello, La Madonna Nera di Graglia, un santuario tra passato e presente, in Atti del Convegno Internazionale Nigra sum. Culti santuari e immagini delle Madonne nere d'Europa (a cura di L. Groppo, O. Girardi), Oropa-Crea 20-22 maggio 2010 (pubb. giugno 2012).

 
 
 

Archivio

- archivio eventi dell'anno 2024
- archivio eventi dell'anno 2023
- archivio eventi dell'anno 2022
- archivio eventi dell'anno 2021

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Caricamento immagini… 1/0